Vediamo cos’è l’automazione industriale e come funziona, quali vantaggi può portare alle aziende
Cos’è l’automazione industriale
Con il termine automazione industriale si intende l’uso di computer e sistemi informatici per gestire macchinari e processi produttivi senza l’intervento dell’uomo, o con un intervento minimo, automatizzando appunto i processi produttivi. Si possono automatizzare anche attività che non producono oggetti fisici come le attività di gestione della produzione, le attività logistiche, di monitoraggio e controllo.
Quali sono i vantaggi dell’automazione industriale?
I vantaggi dell’automazione industriale sono molti e comprendono vari aspetti:
- miglioramento generale della produttività. L’automazione industriale permette di ottimizzare la produzione e di raggiungere dei livelli di precisione, standardizzazione della produzione, velocità e forza impossibili per un essere umano, aumentando così i ritmi di produzione e limitando eventuali difetti che possono essere causati dal lavoro manuale.
- la riduzione dei costi operativi. L’automazione diminuisce i tempi di inattività, velocizza la produzione, diminuisce gli errori umani, ed evita sprechi. Poter usare le macchine per compiti ripetitivi e/o usuranti permette di usare il personale per compiti a maggior valore aggiunto e meno faticosi, aumentando così anche la soddisfazione dei dipendenti e diminuendo il carico di lavoro pesante per i lavoratori.
- miglioramento della sicurezza. Alcuni compiti più pericolosi possono essere affidati alle macchine diminuendo così gli incidenti sul lavoro.
In quali attività e settori si può applicare l’automazione industriale?
L’automazione industriale si può applicare in molti settori diversi sempre con il risultato di migliorare l’efficienza e la qualità della produzione.
Settore manifatturiero
L’automazione industriale nel settore manifatturiero permette di ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità dei prodotti. Siemens rappresenta un case study emblematico, introducendo robot collaborativi nella fase di assemblaggio Siemens ha ridotto i difetti del 50% ed ha migliorato significativamente l’efficienza produttiva, liberando i dipendenti da compiti ripetitivi e noiosi per permettergli di dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto.
A conferma di quanto l’automazione industriale sia importante nel settore manifatturiero vediamo che nel 2024 il fatturato del mercato globale dell’automazione industriale nel settore manifatturiero ha raggiunto i 13,53 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 31,23 miliardi di dollari entro il 2033.
Logistica, magazzinaggio e supply chain
L’automazione industriale applicata a logistica, magazzinaggio e supply chain ha permesso di trasformare questi settori. Tramite l’uso di sistemi automatizzati di stoccaggio e recupero (ASRS: Automated Storage and Retrieval Systems) usati per rendere più efficiente il deposito e recupero di beni in magazzino e l’uso di veicoli autonomi si è migliorato efficienza e ridotto i tempi di consegna. Si possono poi monitorare in tempo reale le spedizioni con l’Iot, migliorando la trasparenza e la reattività della supply chain.
Settore retail
L’automazione applicata al retail porta ad automatizzare molti passaggi, trasformando così la gestione del magazzino e dell’inventario tramite sistemi automatizzati di stoccaggio, o anche l’esperienza di acquisto con sistemi automatizzati come le casse self service. Inoltre, l’analisi dei big data permette di gestire l’inventario in modo più preciso e di personalizzare moltissimo l’offerta. Tutto questo migliora l’esperienza del cliente, aumenta la redditività e rende più efficiente la gestione di magazzino e risorse.
Settore farmaceutico
L’automazione permette di migliorare moltissimo i livelli di precisione e sterilità nella produzione, fondamentali nella produzione farmaceutica. Interessante è il caso dell’azienda leader AbbVie che grazie all’automazione dei processi ha alzato i livelli di sterilità e migliorato la tracciabilità dei prodotti, riducendo i tempi di produzione e migliorando la capacità di rispondere alle variazioni di domanda addirittura aumentando gli standard di sicurezza e qualità richiesti dalle norme di settore.
Settore sanitario
Nel settore sanitario tramite l’uso di robot chirurgici, sistemi automatizzati per la gestione delle cartelle cliniche e AI per l’analisi delle immagini ha migliorato la precisione degli interventi, la precisione e tempestività di diagnosi e trattamenti di malattie e la gestione dei dati dei pazienti. In futuro l’uso combinato di AI e automazione in campo medico permetterà di rendere le cure sempre più personalizzate e precise.
I vantaggi dell’automazione industriale
In generale vediamo che le aziende che adottano sistemi di automazione industriale ottengono significativi vantaggi competitivi e nuove opportunità di crescita e innovazione perché riescono tutte a migliorare la propria efficienza, aumentare la velocità di produzione, la qualità dei prodotti e a ridurre i costi. Per le aziende che vogliono essere competitive nel mercato odierno è importantissimo investire in automazione